Dopo aver recitato le lodi mattutine alle ore 6.00 circa, dalla Concattedrale dedicata a San Pietro si avvia la processione dell'Addolorata alla quale i biscegliesi sono da secoli molto devoti, tanto da porre l'intera popolazione sotto la sua protezione.
La processione in onore della compatrona di settembre differisce molto da quella del Venerdì Santo che si può definire penitenziale.
Per la Settimana Santa la Vergine non indossa il suo abito riccamente ricamato in oro come a settembre, ma un elegante vestito in pura seta nerissima.
Il corteo processionale è aperto dalla Croce dei Misteri e dallo stendardo dell' Associazione Femminile, seguono le Terziarie dell' Associazione Femminile non è seguita dalla banda musicale, dato che si tratta di una processione penitenziale.
Il corteo processionale compirà lo stesso pellegrinaggio compiuto da tanti fedeli e cittadini la sera prima, in occasione della visita ai Sepolcri.
La Madonna visita tutte le parrocchie che incontra sul suo cammino, prima di giungere nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II, che si divide in due parti: la parte bassa chiamata “Palazzuolo” e la parte superiore che è la Villa Comunale nei pressi della quale si trova il Calvario, annesso alla Parrocchia di San Lorenzo.
- Testo a cura di Leonardo Orazio Di Leo.
- Foto fornite da Vincenzo Di Leo, Priore della Confraternita di Maria SS. Addolorata in Bisceglie.